Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

a coloro che decidono di essere cremate quando non saranno più in vita

Descrizione

Per procedere alla cremazione di una persona defunta occorre non solo che vi sia una manifestazione di volontà in tal senso (da esprimersi nelle forme di cui al paragrafo precedente), ma anche l’autorizzazione del sindaco del Comune ove è avvenuto il decesso.

Secondo la legge, l’autorizzazione alla cremazione spetta all’ufficiale dello stato civile (sindaco o suo delegato) del comune di decesso, che la rilascia acquisito un certificato in carta libera del medico necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’autorità giudiziaria, il nulla osta della stessa autorità giudiziaria, recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato.

Come fare

La volontà di essere cremati deve essere espressa dal defunto o dai suoi familiari attraverso una delle seguenti modalità:

disposizione testamentaria del defunto, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto contraria alla cremazione fatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa;
iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell’iscrizione all’associazione. L’iscrizione a dette associazioni vale anche contro il parere dei familiari;
in mancanza della disposizione testamentaria, o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza. Nel caso in cui la volontà sia stata manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso, questi inoltra immediatamente il relativo processo verbale all’ufficiale dello stato civile del comune di ultima residenza del defunto;
la volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette.

Cosa serve

copia dei documenti di chi chiede la cremazione, carta d'identità del defunto, la volontà espressa della cremazione in forma scritta

Cosa si ottiene

l'autorizzazione alla cremazione

Tempi e scadenze

immediati

Costi

Il servizio di cremazione è gratuito per legge e qualora l' urna cineraria venga collocata nel cinerario comune, non dovrà essere sostenuto alcun pagamento. Per la sistemazione delle ceneri in ossarini, loculi colombari o tombe di famiglia, sarà richiesto la relativa tariffa stabilita dal comune.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

DOMANDA TRASPORTO E CREMAZIONE.pdf [.pdf 596,25 Kb - 09/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2023 15:27:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)